Un progetto per la sostenibilità ambientale e idrica nella provincia di Ancona
L’acqua non va per l’insù è il progetto per contenere la proliferazione di imballaggi in plastica, grazie all’uso di borracce, che coniuga sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio, promosso da ATA Rifiuti, con il sostegno di Viva Servizi fin dal 2022. Oggi il progetto vede il coinvolgimento di 32 Comuni della Provincia di Ancona.
In cosa consiste
Il progetto ha previsto la mappatura e la messa in rete di punti di erogazione di acqua pubblica nel territorio (ne sono stati censiti 462 tra fontanelle, casette dell’acqua ed esercizi commerciali). Attraverso le fonti d’acqua rilevate si possono scoprire vie e sentieri nuovi valorizzare così il territorio. Questo è il senso di Pedalando di fonte in fonte l’iniziativa che vede protagonista la Fondazione Michele Scarponi con la creazione di itinerari sostenibili per scoprire i “Comuni amici dell’acqua” in bicicletta e l’indicazione di consigli sulla sicurezza stradale, informazioni e curiosità sui vari luoghi. I percorsi vengono divulgati via social e attraverso la pubblicazione di un libro con mappe, reportage testuale e fotografico sui comuni interessati con interviste ai cittadini e alle istituzioni.
«Abbiamo voluto partecipare al progetto Pedalando di fonte in fonte perché ci ritroviamo dentro tutta la bellezza e i valori di muoversi in bicicletta. Chi usa la bici si prende cura del territorio e sa quanto è importante e preziosa l’acqua. Le fonti e la bicicletta sono da sempre unite da tragitti di scoperta di se stesso e del territorio che anche nell’epoca moderna non hanno uguali. Il ruolo della Fondazione sarà di quello di esaltare questi percorsi mettendo al centro la sicurezza stradale come vera libertà e valore di un territorio stupendo come quello di queste nostre colline».
Marco Scarponi, segretario generale Fondazione Michele Scarponi
La campagna di comunicazione è progettata e curata da Premiata Fonderia Creativa. Di seguito le foto della Conferenza Stampa del 30/01/2025:
Se vuoi coinvolgerci in un progetto, o segnalarci aziende sensibili ai temi della sicurezza stradale, della mobilità attiva e della sostenibilità ambientale, contattaci per maggiori informazioni : jara@fondazionemichelescarponi.com – 347 5929666