Sostieni con noi una strada di pace!

Diciamo basta alla violenza stradale. Insieme.

Cosa puoi fare?

  • Sostieni con una donazione le attività che portiamo avanti ogni giorno per una strada più sicura per tutti, a partire dal più fragile.
  • Diventa partecipante della Fondazione: iscriviti on line qui scarica qui il modulo ed entra a far parte del nostro infinito gruppo.
  • Destina il tuo 5 x 1000 alla sicurezza stradale, bastano la tua firma e il codice fiscale della Fondazione Michele Scarponi: CF 93154670421 (qui tutte le info).

Ogni contributo è importante e insieme possiamo cambiare la cultura della strada.

Come donare alla Fondazione Michele Scarponi

5x1000

Destina il tuo 5x1000 per la sicurezza stradale nella tua dichiarazione dei redditi. Bastano la tua firma e il nostro
CODICE FISCALE: 93154670421

Bonifico bancario

Dona con bonifico bancario intestato a
Fondazione Michele Scarponi - IBAN: IT81N0854937360000000040274 Causale: Erogazione liberale

Paypal

Dona con il tuo account Paypal:
clicca sul pulsante

Satispay

Dona con l'App. di Satispay.
Clicca sull'icona
Satispay non comunica i dati di chi dona, Mandaci la ricevuta della tua donazione a info@fondazionemichelescarponi.com

Scopri le agevolazioni fiscali

Donare fa bene e conviene: la donazione che fai alla Fondazione Michele Scarponi (tramite bonifico bancario, Paypal o Satispay) per sostenere i progetti sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile gode delle agevolazioni fiscali.

  • Se sei un privato, la tua donazione è fiscalmente deducibile (deduci l’importo donato entro il 10% del reddito complessivo) o detraibile (detrai l’importo donato al 30% fino a un massimo di 30.000€ di donazione).
  • Se sei un’azienda, la tua donazione è fiscalmente deducibile (deduci l’importo donato entro il 10% del reddito complessivo dichiarato. Se la deduzione supera il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni e sempre nel limite del 10%, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo). Vuol dire che non solo contribuisci in modo concreto al miglioramento della sicurezza stradale nel nostro Paese, ma, come azienda, sta attuando i principi di responsabilità sociale d’impresa (RSI) a cui i consumatori sono molto attenti.

Fondazione Michele Scarponi è un Ente del Terzo Settore (ETS) regolarmente iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Per ogni donazione effettuata, la Fondazione Michele Scarponi emette relativa ricevuta.

I nostri progetti

Nel nome di Michele, la Fondazione Michele Scarponi realizza iniziative e progetti che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società e come fine l’educazione al corretto comportamento stradale e a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro.

PROGETTO SCUOLA

15 educatori formati con professionisti ed esperti per portare tra i banchi di scuola un nuovo approccio educativo alla problematica della mobilità e per far nascere una cultura della sostenibilità che coniughi tematiche ambientali, sociali, economiche ed etiche.

PROGETTO SUPERNOVA

SuperNova è un progetto indipendente della Fondazione Michele Scarponi e si rivolge ai familiari o a persone affettivamente legate a vittime di morti improvvise sulla strada e prevede la realizzazione di 12 incontri gratuiti della durata di 3 ore l’uno.

DIFENDIAMO LA STRADA DI TUTTI

Il nostro impegno quotidiano per una strada più sicura attraverso attività di sensibilizzazione e di lobby. Perché la strada è di tutti, a partire dal più fragile!

VOLAFRANKY
VICINI ALLE PERSONE DISABILI

Un aiuto concreto per la mobilità, autonomia e motricità della persona disabile.

SCUOLA DI CICLISMO MICHELE SCARPONI

Attraverso la Scuola di ciclismo, nata nel 2022, vogliamo dare ai ragazzi e alle ragazze del settore giovanile il giusto seguito al ricordo e ai messaggi di Michele.

PRECEDENZA ALLA VITA

Sensibilizzare sulle problematiche legate alla sicurezza stradale e sulla viabilità sostenibile, mettendo al centro della strada l’utenza debole, il rispetto della vita, propria e altrui, e del territorio.