Il tuo 5x1000 per una strada di tutti, a partire dal più fragile
Firma e inserisci il Codice Fiscale della Fondazione Michele Scarponi ETS
Perché destinare il tuo 5X1000 alla Fondazione Michele Scarponi?
Con noi la tua firma si trasforma in:
- progetti di educazione stradale nelle scuole (scopri il Progetto Scuola)
- percorsi dedicati ai familiari delle vittime sulla strada (scopri il Progetto SuperNova)
- programmi di inclusione per le persone disabili (scopri il Progetto Vola Franky)
- attività sportive che insegnano valori non solo tecnico-competitivi (scopri la Scuola di ciclismo Michele Scarponi)
- azioni legali e di lobby a difesa di una strada per tutti (scopri di più qui)
- incontri di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile (scopri tutti gli eventi)
Ascolta qui il messaggio di Marco Scarponi.
I video dei nostri amici
- Luca Panichi e Sandro Santacchi_5x1000
- Loreto Valente 1_5x1000
- Fabio Pellegrino_5x1000
- Loreto Valente 2_5x1000
Come destinare il tuo 5X1000?
Sostenere la sicurezza stradale con il tuo 5×1000 alla Fondazione Michele Scarponi è davvero semplice. Nei modelli per la dichiarazione dei redditi (modello 730, UNICO e CUD), ti basterà:
- individuare il riquadro in alto a sinistra riservato al “Sostegno degli Enti del Terzo Settore…”
- mettere la tua firma
- inserire il codice fiscale della Fondazione Michele Scarponi: 93154670421
N.B. Anche se non fai la dichiarazione dei redditi, puoi comunque destinare il 5×1000: ti basterà consegnare in posta o in banca la scheda integrativa presente nel tuo CU e relativa al 5×1000. La scheda, in busta chiusa, deve riportare la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” con nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
Quanto vale la tua firma?
Tantissimo. Perché ci aiuti a costruire una nuova cultura stradale nel nostro Paese. Una cultura basata sulla persona per dire insieme basta morti in strada e avere una strada di pace.
Per esempio:
- con 25 euro* contribuisci ad un incontro di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile e la sicurezza stradale
- con 30 euro garantisci un’ora di attività al familiare di una vittima sulla strada
con 50 euro* garantisci un’ora di formazione del Progetto Scuola ad una intera classe di un istituto
* 25 euro è il 5×1000 stimato per un reddito lordo di 21.000 euro; 50 euro è il 5×1000 stimato per un reddito lordo di 37.000 euro.
DIFFONDI IL 5X1000
Credi anche tu che una strada più sicura sia possibile e sei pronto a sostenerla anche con il 5×1000?
Ottimo! Condividi questa opportunità unica anche con amici, parenti, conoscenti e colleghi:
- inviagli il nostro banner tramite WhatsApp
- usalo per fare un post sui social
- inserisci il nostro banner nella firma della tua e-mail
Grazie per il tuo aiuto.
COSA È IL 5X1000
- Il 5×1000 è un sistema di finanziamento che prevede la possibilità per i contribuenti di scegliere di destinare una parte (il 5 per mille appunto) della propria IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) a sostegno di enti non profit o di particolari finalità come la ricerca scientifica, universitaria e sanitaria.
- Destinare il 5×1000 non ha nessuno costo per il contribuente. Essendo infatti una quota dell’IRPEF, il 5×1000 non è una spesa aggiuntiva per il contribuente.
- Il 5×1000 è un’opportunità per il contribuente che può scegliere a chi dare il proprio supporto attraverso il 5×1000. Se il contribuente non destina il proprio 5×1000, questo viene comunque versato allo Stato.
- 5×1000, 8×1000 e 2×1000 sono scelte differenti: una non esclude l’altra. Possono essere espresse tutte e tre le scelte, per sostenere: lo Stato e le confessioni religiose (8×1000), le associazioni e gli enti di ricerca (5×1000), i partiti politici (2×1000).